Prodotti e piatti tipici della Sicilia occidentale

Prodotti Tipici

Ogni pochi chilometri c’è una specialità imperdibile.

ESPLORA
Un patrimonio commestibile. La scoperta degli innumerevoli prodotti tipici della Sicilia Occidentale vale da sola il viaggio.

Un patrimonio inestimabile che ha reso la cultura gastronomica della Sicilia occidentale apprezzata in tutto il mondo, oltre che per la sua ricchezza e unicità, anche per la certificazione della salubrità e della provenienza dei suoi prodotti, che vantano numerosi presidi slow-food. La territorialità, infatti, è elemento fondante dei piatti tipici locali, preparati con i prodotti unici di questo territorio. L’esperienza enogastronomica nella Sicilia occidentale è un viaggio nel viaggio, grazie alle tante pietanze tipiche nate dai molteplici influssi e culture avvicendatesi nei millenni e attraverso la varietà degli ingredienti locali. Ogni piatto di questo territorio è un “morso” di storia.

Gambero rosso

Mazara del Vallo

Capperi

Pantelleria

Busiate

Buseto Palizzolo

Cubbaita

Trapani

Pesto alla trapanese

Un inno alla contaminazione culturale

Sfince di San Giuseppe

Trapani
Dolci realizzati tradizionalmente in occasione della festa di San Giuseppe, il 19 marzo, le sfince avrebbero un’origine molto antica, come suggerisce l’etimologia del loro nome, di origini latine, ovv...

Gambero rosso

Mazara del Vallo
L’aristaeomorpha foliacea, il gambero rosso, questo delizioso crostaceo amato dagli chef di ogni parte del globo, è fortemente legato alla storia della città di Mazara del Vallo, estremo occidente sic...

Capperi

Pantelleria
Affondano le loro radici nei terreni di origini vulcaniche e in caratteristiche climatiche uniche, quelle dell’isola di Pantelleria. Queste caratteristiche danno ai capperi un sapore inconfondibile e ...

Busiate

Buseto Palizzolo
Questa pasta fresca tradizionale della cucina del trapanese, dalla forma di sottili tubi attorcigliati su se stessi, avrebbe ereditato il suo nome dallo strumento usato anticamente per lavorarla. Le d...

Cannoli

Paceco
Il cannolo è sicuramente il vero imperatore della pasticceria siciliana: un vero simbolo dell’eccellenza dell’arte dolciaria isolana che è stato inserito dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimen...

Melone giallo “cartucciaru”

Paceco
Coltivato a rotazione nello speciale terreno della Riserva naturale integrale Saline di Trapani e Paceco, caratterizzato per la sua durezza e argillosità, il melone giallo cartucciaro è un presidio sl...

Pomodoro “pizzutello”

Paceco
Il pomodoro “pizzutello” nasce eccellente grazie alla salinità delle terre rosse e argillose che accolgono le sue sementi dalle Valli Ericine che si distendono fino al mare verso Trapani e Paceco. Pro...

Tonno rosso

Favignana
Il tonno rosso o pinna blu (Thunnus thynnus) è il più pregiato tra tutte le specie di tunnidi. Questo grande predatore pelagico un tempo era il re del Mediterraneo, la cui pesca in questo mare ha radi...

Cubbaita

Trapani
Un dolce iscritto nel registro dei prodotti agroalimentari tradizionali siciliani, la cubbaita, dolce di origine araba, fonda la sua bontà sulle mandorle e sul miele. Un mandorlato irresistibile, a vo...

Vastedda del Belice DOP

Salemi
Unico formaggio italiano D.O.P. a pasta filata di origine ovina, la vastedda è prodotta con il latte della pecora del Belice, una razza autoctona che vive nel territorio tra Trapani, Agrigento e Paler...

Olio DOP Valli Trapanesi

Trapani
Il paesaggio della Sicilia occidentale si caratterizza per le chiome degli ulivi che disegnano le sue campagne; un albero antichissimo tipicamente mediterraneo che in questa parte dell’isola si è diff...

Pesto alla trapanese

Un inno alla contaminazione culturale
Il pesto alla trapanese potrebbe essere definito un ambasciatore gastronomico del territorio della Sicilia occidentale nella sua semplicità che evoca sapori autentici e profumi di un tempo lontano. Es...
  • 12 - 24 of 33