Prodotti e piatti tipici della Sicilia occidentale

Prodotti Tipici

Ogni pochi chilometri c’è una specialità imperdibile.

ESPLORA
Un patrimonio commestibile. La scoperta degli innumerevoli prodotti tipici della Sicilia Occidentale vale da sola il viaggio.

Un patrimonio inestimabile che ha reso la cultura gastronomica della Sicilia occidentale apprezzata in tutto il mondo, oltre che per la sua ricchezza e unicità, anche per la certificazione della salubrità e della provenienza dei suoi prodotti, che vantano numerosi presidi slow-food. La territorialità, infatti, è elemento fondante dei piatti tipici locali, preparati con i prodotti unici di questo territorio. L’esperienza enogastronomica nella Sicilia occidentale è un viaggio nel viaggio, grazie alle tante pietanze tipiche nate dai molteplici influssi e culture avvicendatesi nei millenni e attraverso la varietà degli ingredienti locali. Ogni piatto di questo territorio è un “morso” di storia.

Pomodoro “pizzutello”

Paceco
Il pomodoro “pizzutello” nasce eccellente grazie alla salinità delle terre rosse e argillose che accolgono le sue sementi dalle Valli Ericine che si distendono fino al mare verso Trapani e Paceco. Pro...

Dolci di badia e Mustazzoli

Erice
Si tratta dei dolcetti di antica tradizione ideati e preparati nei conventi ericini, di San Carlo e Santa Teresa, in cui le monache di clausura si dedicavano a queste prelibate ricette. I dolci di bad...

Olio DOP Valli Trapanesi

Trapani
Il paesaggio della Sicilia occidentale si caratterizza per le chiome degli ulivi che disegnano le sue campagne; un albero antichissimo tipicamente mediterraneo che in questa parte dell’isola si è diff...

Frascatole

Isole Egadi
Dal recupero delle parti della semola del couscous mal lavorate nasce questa minestra fatta di verdure (carciofi, cavolfiori o fave) e nel cui nome si celerebbero le origini francesi di questo piatto:...

Cannoli

Paceco
Il cannolo è sicuramente il vero imperatore della pasticceria siciliana: un vero simbolo dell’eccellenza dell’arte dolciaria isolana che è stato inserito dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimen...

Spincia

Custonaci
Dolce tipico e amatissimo dell’agro ericino: la spincia, ovvero la frittellina di pasta soffice, una vera e propria soffice nuvoletta gustosa che si mangia col miele. Questo dolce semplice e buonissim...

Pane nero di Castelvetrano

Dal sapore antico
Un grano antico, dal colore scuro, la tumminia (timilia) è il suo ingrediente caratterizzante, che viene miscelato al grano biondo, conferendo a questo pane le sue caratteristiche di pregio, morbido e...

Zabbina

Salemi
Con questo termine di origine araba si indica la ricotta e il siero di latte di pecora. Una ricotta così fresca da non essersi ancora rassodata, poiché è appena venuta a galla dal siero. Assaporare qu...

Cubbaita

Trapani
Un dolce iscritto nel registro dei prodotti agroalimentari tradizionali siciliani, la cubbaita, dolce di origine araba, fonda la sua bontà sulle mandorle e sul miele. Un mandorlato irresistibile, a vo...
  • 24 - 33 of 33