Granita al gelsomino

In Sicilia, tra Palermo e Trapani, sono numerose le ricette di origine araba che prevedono l’uso di questo fiore. A Trapani la tradizione di questo rinfrescante dessert si è mantenuta nel tempo. La sua preparazione prevede la raccolta dei fiori al tramonto e la preparazione per la loro macerazione in acqua, che deve assorbirne tutto l’aroma. L’acqua aromatizzata, infatti, è l’ingrediente principale dello sciroppo alla base della preparazione della granita, a cui si aggiunge una stecca di cannella e del succo di limone. Questa bianchissima granita, consumata nelle colazioni trapanesi, si accompagna a una brioche o ai biscottini all’anice.