ST Gusto Vite E Vino

Vite e vino

Un patrimonio ricchissimo di vini di eccellenza.

Grande varietà, grandissima qualità.

Vite e vino

Questa terra offre una notevole varietà di vitigni che danno vita a vini diversi tra loro, tutti eccellenti.
Nella grande isola dalle antiche tradizioni vinicole, l’area della Sicilia occidentale mantiene le sue seducenti promesse, permettendo di sorseggiare calici di vini interessanti, dal gusto intrigante, ma che guardano alla tradizione e all’eccellenza.
Infatti, negli ultimi anni il vino siciliano ha visto aumentare il numero dei suoi corteggiatori, insieme ad aziende ed etichette d’eccellenza. La produzione, articolata tra vitigni a bacca nera e bianca, è molto ricca. Ma in Sicilia occidentale permangono le varietà di uva tradizionali sia per i vitigni bianchi (Catarratto, Grillo, Grecanico, Zibibbo e Damaschino) sia per le uve nere (Nerello Mascalese, Frappato e Calabrese): tutto il territorio e la sua storia in un calice!

Vite e vino

Il bianco che si abbina al blu del mare

Bianco d’Alcamo

Una composizione armonica caratterizza la formula dell’eccellente Bianco d’Alcamo, che nasce prevalentemente dalla sapiente miscela di uve di Catarratto o di altri vitigni siciliani a bacca bianca. 

Conosciuto e apprezzato nel mondo

Calabrese - Nero D’Avola

Vitigno autoctono per antonomasia di Sicilia, il calabrese o Nero d’Avola, ha radici nell’area del siracusano. 

Un compagno fresco e fruttato

Catarratto

Antico vitigno presente in tutta la Sicilia, ma coltivato soprattutto nella zona occidentale dell’isola. 

Un nome, una storia

Damaschino

Nel nome di questo antico vitigno tradizionale è racchiusa la multiculturalità della Sicilia occidentale. 

Baciati dalla natura

Erice Doc

L’Erice DOC nasce in un territorio a vocazione vitivinicola molto antica, ne sono testimonianza architettonica gli elementi funzionali dei bagli, dal palmento – dove si pigiavano le uve – al torchio alla cantina.

Profumato come un bouquet

Frappato

“ Fruttato” è il significato che lo designa. Un vitigno forse origini iberiche, ma di tradizione sicilianissima, anzi, con il cuore nelle latitudini orientali dell’isola. 

Storia antica con uno sguardo al futuro

Grecanico

Radici antiche: è questa una delle caratteristiche principali di questo nobile vitigno, molto diffuso nell’area del trapanese.

Cantina vista mare

Grillo

In Sicilia occidentale questo vitigno viene accarezzato dalla brezza del mare, essendo coltivato perfino nell’habitat lagunare delle saline. 

Per chiudere in dolcezza

Moscati di Pantelleria

Perfetti per concludere una cena tra amici o accompagnare un dessert, i moscati di Pantelleria racchiudono l’essenza selvaggia dell’assolata e affascinante isola di Pantelleria. 

Tutti da provare

Prodotti tipici

Pochi territori al mondo possono vantare una varietà così estesa di prodotti tipici e di ricette che sono una testimonianza della vivacità culturale che ha caratterizzato sempre la Sicilia Occidentale.

Scoprili tutti

Tutti da vivere

Eventi gastronomici

Una cucina multiculturale e profondamente legata al territorio i cui pilastri poggiano sull’eccellenza dei suoi prodotti: benvenuti in Sicilia occidentale, dove la cultura della buona tavola è un elemento imprescindibile.

Gustali tutti

Cerchiamo di anticipare le tue domande

Pianifica la tua vacanza

Abbiamo creato questo sito come uno strumento per farti fare una vacanza perfetta, fornendoti tutte le informazioni necessarie.
Se c’è qualcosa che non ti è chiaro o c’è qualcosa che vuoi sapere, trovi anche i contatti per chiederci quello che vuoi.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Errore