FF Genovesi

Prodotti tipici

Ogni pochi chilometri c’è una specialità imperdibile.

Un patrimonio commestibile.

Prodotti tipici

La scoperta degli innumerevoli prodotti tipici della Sicilia Occidentale vale da sola il viaggio.
Un patrimonio inestimabile che ha reso la cultura gastronomica della Sicilia occidentale apprezzata in tutto il mondo, oltre che per la sua ricchezza e unicità, anche per la certificazione della salubrità e della provenienza dei suoi prodotti, che vantano numerosi presidi slow-food. La territorialità, infatti, è elemento fondante dei piatti tipici locali, preparati con i prodotti unici di questo territorio. L’esperienza enogastronomica nella Sicilia occidentale è un viaggio nel viaggio, grazie alle tante pietanze tipiche nate dai molteplici influssi e culture avvicendatesi nei millenni e attraverso la varietà degli ingredienti locali. Ogni piatto di questo territorio è un “morso” di storia.

Prodotti tipici

Sapore e colore s’intrecciano meravigliosamente

Aglio Rosso Nubia

Sovrano in cucina in Sicilia e, ovviamente, anche in quella occidentale, l’aglio è un ingrediente quasi alchemico delle ricette dai sapori inconfondibili, in cui contribuisce con il suo forte odore e aroma a definire l’identità di un piatto. 

Valderice

Biscotti Di Fico

All’interno delle tradizioni dolciarie della Sicilia occidentale, specialmente dell’agro-ericino e di Valderice, ci sono i biscotti di fico (chiamati in altre parti della Sicilia  anche “Buccellati”), preparati in prossimità delle feste natalizie.

Una pasta che “abbraccia” tanti sapori

Busiate

Questa pasta fresca tradizionale della cucina del trapanese, dalla forma di sottili tubi attorcigliati su se stessi, avrebbe ereditato il suo nome dallo strumento usato anticamente per lavorarla.

Dal cannolo non si torna indietro

Cannoli

Il cannolo è sicuramente il vero imperatore della pasticceria siciliana

Un vulcano di gusto

Capperi

Affondano le loro radici nei terreni di origini vulcaniche e in caratteristiche climatiche uniche, quelle dell’isola di Pantelleria. 

Estasi a primo morso

Cassatelle

Hanno la forma di un raviolo allungato questi dolci amatissimi del territorio: da Castellammare a Marsala le cassatelle si trovano in ogni bar e pasticceria: è uno dei dolci per eccellenza anche dell’isola di Favignana!

Solo per gente decisa

Cassatelle In Brodo

Sono dei ravioloni dal gusto deciso queste “cassatedde” della cucina tradizionale della Sicilia occidentale, specialmente dell’agro ericino. 

Più che un piatto, un manifesto

Cous Cous

Il Cous Cous è una pietanza a base di semola di origine berbera, tradizionale nella gastronomia nord africana.

Dolcezza al cubo

Cubbaita

Un dolce iscritto nel registro dei prodotti agroalimentari tradizionali siciliani, la cubbaita, dolce di origine araba, fonda la sua bontà sulle mandorle e sul miele.

Da asseggiare tutti

Vite e vino

Se foste capitati da queste parti nell’VIII secolo a.C., avreste già potuto apprezzare, oltre alla bellezza del territorio, un bel calice di vino. Nella Sicilia occidentale, infatti, l’amore per il vino è antichissimo. I coloni greci e fenici giunti nell’isola avrebbero dato il via alla viticoltura che nell’area occidentale dell’isola vanta oggi una secolare tradizione vitivinicola.

Scopri di più

Tutti da vivere

Eventi gastronomici

Una cucina multiculturale e profondamente legata al territorio i cui pilastri poggiano sull’eccellenza dei suoi prodotti: benvenuti in Sicilia occidentale, dove la cultura della buona tavola è un elemento imprescindibile.

Cerchiamo di anticipare le tue domande

Pianifica la tua vacanza

Abbiamo creato questo sito come uno strumento per farti fare una vacanza perfetta, fornendoti tutte le informazioni necessarie.
Se c’è qualcosa che non ti è chiaro o c’è qualcosa che vuoi sapere, trovi anche i contatti per chiederci quello che vuoi.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Errore