Tonno Rosso

Tonno Rosso Tonno Rosso
Il tonno rosso o pinna blu (Thunnus thynnus) è il più pregiato tra tutte le specie di tunnidi. Questo grande predatore pelagico un tempo era il re del Mediterraneo, la cui pesca in questo mare ha radici antichissime.

Nella Sicilia occidentale il tonno rosso è stato un elemento importante nell’economia e nel sostentamento dei suoi abitanti, presente perfino nelle raffigurazioni preistoriche della Grotta del Genovese nell’isola di Levanzo. Il tonno rosso vive nelle acque temperate ed è tipico dell’Oceano Atlantico, ma affronta lunghissime migrazioni per potersi riprodurre in primavera nelle acque tiepide e tranquille del Mediterraneo, con un rituale di accoppiamento che ha reso questa specie vulnerabile alla caccia dell’uomo.

Fino alla prima metà del Novecento in Sicilia il passaggio dei tonni rossi rappresentava il periodo più importante dell’anno, in cui i tonni costituivano l’approvvigionamento di cibo per le comunità locali. A causa dell’imponente stazza del tonno la sua pesca ha sempre necessitato della liturgia di un rito che coinvolgesse tutti i membri della comunità.

Nelle tonnare la pratica della mattanza forniva la materia prima per i numerosi derivati dal tonno, i cosiddetti prodotti di tonnara, come le conserve sott’olio, la bottarga, le uova pressate e salate, il lattume e la pregiatissima ventresca.

La carne del tonno è molto soda e compatta e tagliato a trance il tonno si può cuocere in molti modi, alla griglia o stufato, e sono infatti numerose le ricette locali che utilizzano il tonno rosso fresco in tante varianti, tutte da provare sempre secondo la stagione di riferimento legata alla sua pesca, la primavera.

Tonno Rosso Tonno Rosso
Tonno Rosso Tonno Rosso
Tonno Rosso Tonno Rosso
Richiedi informazioni

Ti potrebbe interessare...

L’oro bianco che impreziosisce il paesaggio

Sale Marino di Trapani IGP

Considerato l’“oro bianco” sin dall’Antichità, il sale uno dei minerali più antichi formatosi sulla Terra, è da sempre stato prezioso per l’uomo: per conservare gli alimenti, come condimento, come rimedio contro alcuni squilibri endocrini e per la cura del corpo, essendo ricco di magnesio e un rimineralizzante per le ossa.

Il rosso vivo che addolcisce tutti i piatti

Pomodoro Pizzutello

Il pomodoro “pizzutello” nasce eccellente grazie alla salinità delle terre rosse e argillose che accolgono le sue sementi dalle Valli Ericine che si distendono fino al mare verso Trapani e Paceco. 

Alle origini della triade mediterranea

Nocellara del Belice olive

L’oliva nocellara, o di Castelvetrano, dal verde e dal sapore intenso, ha forma e consistenza polposa e densa e un sapore gustoso.

Un melone d’inverno con dentro l’estate

Melone Giallo Cartucciaru

Coltivato a rotazione nello speciale terreno della Riserva naturale integrale Saline di Trapani e Paceco, caratterizzato per la sua durezza e argillosità

Amato in tutto il mondo, pescato solo qui

Gambero Rosso

L’aristaeomorpha foliacea, il gambero rosso, questo delizioso crostaceo amato dagli chef di ogni parte del globo, è fortemente legato alla storia della città di Mazara del Vallo

Un vulcano di gusto

Capperi

Affondano le loro radici nei terreni di origini vulcaniche e in caratteristiche climatiche uniche, quelle dell’isola di Pantelleria. 

Sapore e colore s’intrecciano meravigliosamente

Aglio Rosso Nubia

Sovrano in cucina in Sicilia e, ovviamente, anche in quella occidentale, l’aglio è un ingrediente quasi alchemico delle ricette dai sapori inconfondibili, in cui contribuisce con il suo forte odore e aroma a definire l’identità di un piatto. 

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Errore