Sale Marino di Trapani IGP

Sale Marino di Trapani IGP Sale Marino di Trapani IGP
Considerato l’“oro bianco” sin dall’Antichità, il sale uno dei minerali più antichi formatosi sulla Terra, è da sempre stato prezioso per l’uomo: per conservare gli alimenti, come condimento, come rimedio contro alcuni squilibri endocrini e per la cura del corpo, essendo ricco di magnesio e un rimineralizzante per le ossa.

Il Sale Marino di Trapani è un sale di altissima qualità, data dal fatto che questa materia prima si produce in un contesto unico come quello delle due aree protette R.N.O. delle Saline di Trapani e Paceco e quelle dello Stagnone di Marsala, suggestivi impianti che da sempre sono parte integrante del panorama della costa trapanese insieme ai mulini a vento e alle piramidi bianche lungo la Via del Sale, che da Trapani arriva a Marsala passando per Paceco.

Essendo estratto e prodotto nelle saline secondo il tradizionale procedimento artigianale questo sale ha ottenuto il riconoscimento IGP da parte dell’Unione Europea oltre ad essere presidio Slow Food. Inoltre, non subendo processi di raffinazione o lavaggi che ne alterino le proprietà, il Sale Marino Integrale di Trapani conserva gli oligoelementi contenuti nell’acqua del mare: più potassio e magnesio.

Il Sale Marino di Trapani è un sale marino integrale che si compone di cristalli consistenti di colore bianco e si contraddistingue per essere molto solubile e dal sapore intenso. Lasciato ad essiccare nelle grandi vasche che disegnano il paesaggio delle saline e grazie all’azione naturale del sole e del vento questo sale marino è apprezzato in tutto il mondo.

 

Richiedi informazioni

Ti potrebbe interessare...

Sapore e colore s’intrecciano meravigliosamente

Aglio Rosso Nubia

Sovrano in cucina in Sicilia e, ovviamente, anche in quella occidentale, l’aglio è un ingrediente quasi alchemico delle ricette dai sapori inconfondibili, in cui contribuisce con il suo forte odore e aroma a definire l’identità di un piatto. 

Un vulcano di gusto

Capperi

Affondano le loro radici nei terreni di origini vulcaniche e in caratteristiche climatiche uniche, quelle dell’isola di Pantelleria. 

Amato in tutto il mondo, pescato solo qui

Gambero Rosso

L’aristaeomorpha foliacea, il gambero rosso, questo delizioso crostaceo amato dagli chef di ogni parte del globo, è fortemente legato alla storia della città di Mazara del Vallo

Un melone d’inverno con dentro l’estate

Melone Giallo Cartucciaru

Coltivato a rotazione nello speciale terreno della Riserva naturale integrale Saline di Trapani e Paceco, caratterizzato per la sua durezza e argillosità

Alle origini della triade mediterranea

Nocellara del Belice olive

L’oliva nocellara, o di Castelvetrano, dal verde e dal sapore intenso, ha forma e consistenza polposa e densa e un sapore gustoso.

Il rosso vivo che addolcisce tutti i piatti

Pomodoro Pizzutello

Il pomodoro “pizzutello” nasce eccellente grazie alla salinità delle terre rosse e argillose che accolgono le sue sementi dalle Valli Ericine che si distendono fino al mare verso Trapani e Paceco. 

Da secoli, sulle nostre tavole

Tonno Rosso

Il tonno rosso o pinna blu (Thunnus thynnus) è il più pregiato tra tutte le specie di tunnidi. Questo grande predatore pelagico un tempo era il re del Mediterraneo, la cui pesca in questo mare ha radici antichissime. 

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Errore