Cous Cous

Cous Cous Cous Cous
Il Cous Cous è una pietanza a base di semola di origine berbera, tradizionale nella gastronomia nord africana.

In Sicilia, questa pietanza esprime perfettamente il portato dell’eredità culturale araba ed esso stesso simboleggia l’integrazione fra i popoli. Di certo, è nella Sicilia occidentale che il Cous Cous è divenuto elemento caratterizzante nelle tradizioni culinarie, adattato sostituendo alla carne di montone il pesce locale, con un delizioso condimento a base di pesce, poiché pietanza imprescindibilmente legata al mare.

Il Cous Cous è anche ritualità preparatoria, fatta di tradizioni tramandate di generazione in generazione, insieme agli strumenti preparatori, ovvero il recipiente di coccio chiamato “mafararda” e la pentola forata di coccio per la cottura della semola, la cosiddetta “cuscusera”. Il rito prevede la trasformazione della semola di grano duro in piccoli grumi rotondi con una lavorazione manuale certosina fatta di movimenti circolari, la cosiddetta “incocciata”, che precede la cottura dei grani di semola al vapore. L’altro ingrediente chiave è il brodo di pesce, preparato con pesce da zuppa locale unito agli aromi, che inonderà di bontà i piatti di semola fumante per un’esperienza del palato unica.

Il Cous Cous, piatto della pace e simbolo di integrazione tra popoli, è il protagonista indiscusso del celebre Cous Cous Fest, festival internazionale che si svolge ogni anno a fine settembre a San Vito Lo Capo.

Cous Cous Cous Cous
Cous Cous Cous Cous
Cous Cous Cous Cous
Richiedi informazioni

Ti potrebbe interessare...

Sapore e colore s’intrecciano meravigliosamente

Aglio Rosso Nubia

Sovrano in cucina in Sicilia e, ovviamente, anche in quella occidentale, l’aglio è un ingrediente quasi alchemico delle ricette dai sapori inconfondibili, in cui contribuisce con il suo forte odore e aroma a definire l’identità di un piatto. 

Valderice

Biscotti Di Fico

All’interno delle tradizioni dolciarie della Sicilia occidentale, specialmente dell’agro-ericino e di Valderice, ci sono i biscotti di fico (chiamati in altre parti della Sicilia  anche “Buccellati”), preparati in prossimità delle feste natalizie.

Una pasta che “abbraccia” tanti sapori

Busiate

Questa pasta fresca tradizionale della cucina del trapanese, dalla forma di sottili tubi attorcigliati su se stessi, avrebbe ereditato il suo nome dallo strumento usato anticamente per lavorarla.

Un vulcano di gusto

Capperi

Affondano le loro radici nei terreni di origini vulcaniche e in caratteristiche climatiche uniche, quelle dell’isola di Pantelleria. 

Estasi a primo morso

Cassatelle

Hanno la forma di un raviolo allungato questi dolci amatissimi del territorio: da Castellammare a Marsala le cassatelle si trovano in ogni bar e pasticceria: è uno dei dolci per eccellenza anche dell’isola di Favignana!

Solo per gente decisa

Cassatelle In Brodo

Sono dei ravioloni dal gusto deciso queste “cassatedde” della cucina tradizionale della Sicilia occidentale, specialmente dell’agro ericino. 

Erice

Dolci di badia e Mustazzoli

Si tratta dei dolcetti di antica tradizione ideati e preparati nei conventi ericini, di San Carlo e Santa Teresa, in cui le monache di clausura si dedicavano a queste prelibate ricette.

Una minestra della tradizione

Frascatole

Dal recupero delle parti della semola del couscous mal lavorate nasce questa minestra fatta di verdure (carciofi, cavolfiori o fave) e nel cui nome si celerebbero le origini francesi di questo piatto: flasque, cioè morbido. 

Amato in tutto il mondo, pescato solo qui

Gambero Rosso

L’aristaeomorpha foliacea, il gambero rosso, questo delizioso crostaceo amato dagli chef di ogni parte del globo, è fortemente legato alla storia della città di Mazara del Vallo

Celestiale dolcezza

Genovesi

Dolce di pasta frolla, la cui antica tradizione rimanda agli spazi conventuali ericini, quelli di San Carlo e Santa Teresa, in cui le monache di clausura si dedicavano alle loro prelibate ricette. 

Un melone d’inverno con dentro l’estate

Melone Giallo Cartucciaru

Coltivato a rotazione nello speciale terreno della Riserva naturale integrale Saline di Trapani e Paceco, caratterizzato per la sua durezza e argillosità

Un peccato di gola perdonabile

Muccunetti di Mazara Del Vallo

Derivano dalla prelibata tradizione claustrale questi dolcetti con la zuccata, una tradizione nata per il sostentamento dei conventi, pasticcini che rappresentavano una fonte di reddito e che è divenuta pilastro dell’arte dolciaria siciliana. 

Alle origini della triade mediterranea

Nocellara del Belice olive

L’oliva nocellara, o di Castelvetrano, dal verde e dal sapore intenso, ha forma e consistenza polposa e densa e un sapore gustoso.

Semplice e sublime!

Pane Cunzato

Il pane cunzato, ovvero condito, nella sua semplicità è divenuto un protagonista importante della gastronomia della Sicilia occidentale, nella sua veste più informale, quella dello Streat Food. 

Custonaci

Pane Natale

Il pane, caratterizzato da una forma per nutrire e una per comunicare, scandisce il tempo della festa e quello del lavoro.

Dal sapore antico

Pane Nero Castelvetrano

Un grano antico, dal colore scuro, la tumminia (timilia) è il suo ingrediente caratterizzante, che viene miscelato al grano biondo, conferendo a questo pane le sue caratteristiche di pregio, morbido e gustosissimo.

Un’ode ai prodotti locali

Pizza Rianata

Questa eccellente pizza è un’ ambasciatrice dei prodotti del territorio, la cui alchimia esalta i sapori tipici delle produzioni locali. Il suo nome deriva dall’ingrediente principe della sua ricetta: l’origano.

Favignana

Polpette Di Tonno

Un piatto di povere origini, ma per i palati più ghiotti. 

Il rosso vivo che addolcisce tutti i piatti

Pomodoro Pizzutello

Il pomodoro “pizzutello” nasce eccellente grazie alla salinità delle terre rosse e argillose che accolgono le sue sementi dalle Valli Ericine che si distendono fino al mare verso Trapani e Paceco. 

Il frutto di un rituale del mare

Prodotti di Tonnara

A questa categoria di prodotti appartengono le diverse lavorazioni del tonno: in olio d’oliva, interiora di tonno, ventresca di tonno, salame di tonno, cuore di tonno, ficazza, bottarga di tonno e altre varietà.

L’oro bianco che impreziosisce il paesaggio

Sale Marino di Trapani IGP

Considerato l’“oro bianco” sin dall’Antichità, il sale uno dei minerali più antichi formatosi sulla Terra, è da sempre stato prezioso per l’uomo: per conservare gli alimenti, come condimento, come rimedio contro alcuni squilibri endocrini e per la cura del corpo, essendo ricco di magnesio e un rimineralizzante per le ossa.

Da secoli, sulle nostre tavole

Tonno Rosso

Il tonno rosso o pinna blu (Thunnus thynnus) è il più pregiato tra tutte le specie di tunnidi. Questo grande predatore pelagico un tempo era il re del Mediterraneo, la cui pesca in questo mare ha radici antichissime. 

Un sapore veramente “unico”

Vastedda del Belice g.U.

Unico formaggio italiano D.O.P. a pasta filata di origine ovina, la vastedda è prodotta con il latte della pecora del Belice, una razza autoctona che vive nel territorio tra Trapani, Agrigento e Palermo. 

Un’antichissima abitudine

Zabbina

Con questo termine di origine araba si indica la ricotta e il siero di latte di pecora. 

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Errore