Vigneti Di Salemi

D’altronde il territorio collinare che caratterizza la sua area, insieme alle proprietà del suolo e alle condizioni climatiche, lo rendono ideale per la coltivazione dei vigneti, i cui filari si adagiano in lunghe distese a perdita d’occhio, come quelle che fanno da cornice ai colli di Musita. Qui i vigneti sono parte integrante del paesaggio locale, ne disegnano i profili dei rilievi e dei pendii arricchendoli di fascino.
I vini ad indicazione geografica tipica “Salemi” (bianchi, rossi e rosati) devono essere ottenuti da uve provenienti da vigneti composti da uno o più dei seguenti vitigni: Catarratto, Ansonica, Trebbiano, Grecanico, Damaschino. A Salemi, infatti, la vitivinicoltura costituisce un settore cruciale dell’economia locale e sono numerose le aziende vinicole che proseguono l’antica tradizione che ha reso importante Salemi per la sua produzione di eccellenti vini. In quest’area non mancano occasioni di degustazioni e di scoperta delle pregiate cantine di questa zona.