Chiesa e convento di San Domenico
Trapani
Risalgono al XIII secolo le origini di questa chiesa – rimaneggiata nei secoli – e si collegano sia al rientro dalle Crociate dei padri Domenicani sia al volere di Giacomo D’Aragona di far realizzare questo luogo di culto sull’unica collinetta dell’area in cui si sviluppa il centro storico di Trapani. Alle fasi più antiche risalgono sia il rosone in stile gotico-chiaramontano sia l’abside, mentre la sua torre campanaria a base ottagonale risale al XV secolo. Si tratta di una vera e propria chiesa-mausoleo di illustri personaggi del lignaggio aragonese, ma la chiesa accoglie anche la “Cappella dei Crociati” con affreschi dei secoli XIV e XV, e custodisce preziose opere d’arte come un Crocifisso ligneo della seconda metà del XIV. Il Convento, che si sviluppa su due livelli e con due bellissimi chiostri ad arcate a tutto sesto, è stato rimaneggiato in seguito al 1866, con la cessione dei beni ecclesiastici allo Stato.
Non accessibile ai disabili
Dove dormire
Altre idee per il tuo viaggio
- Nelle vicinanze
- Da non perdere
- Chiese e Monumenti