Fondazione Majorana Di Erice

Fondazione Majorana Di Erice Fondazione Majorana Di Erice
La Fondazione “Ettore Majorana” di Erice è un Centro di Cultura Scientifica fondato nel 1963 dallo scienziato Antonino Zichichi, con lo scopo di promuovere la scienza, la tecnologia e la cultura. Dal 2019 i suoi spazi, tra cui gli Istituti Wigner-San Francesco e Blackett-San Domenico, sono aperti al pubblico, rendendolo un vero e proprio contenitore culturale alla portata di tutti.

La Fondazione è dislocata in diverse sedi, tutte chiese sconsacrate di Erice: promuove attività post-universitarie quali workshop, seminari e convegni, per una scienza senza segreti e senza frontiere.
La sua missione è proprio quella di realizzare un “World Lab” aperto alle menti più brillanti, senza distinzioni di razza, ideologia, politica, religione o geografia. I giovani studiosi che vengono nel caratteristico borgo medievale della Sicilia Occidentale, lo fanno per contribuire alla risoluzione di nuovi quesiti per il mondo e per l’ambiente. Attraverso queste discussioni di gruppo, gli studiosi hanno la possibilità di parlare faccia a faccia con i leader del settore, gettando così le basi per la nascita di nuove idee dalla possibile risonanza mondiale.

Fondazione Majorana Di Erice Fondazione Majorana Di Erice

Ed è proprio ciò che è successo fin dal 1963, quando Erice ha cominciato ad attrarre i più grandi esperti scientifici di fama internazionale. Uno di questi è stato Alex Müller che, dopo aver avuto modo di dibattere e dialogare apertamente con alcune giovani menti, ha acquisito spunti preziosi per scoprire la superconduttività ad alta temperatura, vincendo il premio Nobel.

All’interno degli ambienti della Fondazione è stato anche dato ampio spazio al connubio Arte – Scienza, attraverso installazioni temporanee e site specific di artisti come Piero Guccione, Umberto Mastroianni, e tanti altri. Le due discipline si incontrano affinché “la Cultura del nostro tempo non ignori i progressi della scienza”. 

Entrando, il visitatore viene accolto dalla mostra permanente didattico-documentale, intitolata: “Storia del Centro Majorana” e che ripercorre più di cinquant’anni di vita della Fondazione, attraverso documenti fotografici, trafiletti di rotocalchi e pannelli illustrativi.
Invece, tra le mostre temporanee ricordiamo: “Fibonacci e il Numero Aureo”. La forma generatrice”, dove le opere classiche si mescolano a quelle contemporanee. A seguire, “Stelle, Costellazioni e Oroscopi” che ha affrontato in modo scientifico il tema dell’astrologia. E, infine, “Il monumento di Erice. Un percorso artistico 1931-1993”, omaggio allo scultore Umberto Mastroianni che, in occasione della venuta del pontefice Giovanni Paolo II, ha creato un bassorilievo celebrativo sul legame tra arte, scienza e fede.

Fondazione Majorana Di Erice Fondazione Majorana Di Erice

Grazie al Centro di Cultura Scientifica, dedicato al premio Nobel Ettore Majorana, Erice ha vissuto una vera e propria rinascita. In questo modo, il piccolo borgo medievale continua ad attirare un’altra categoria di turisti, quelli che amano il sapere scientifico, nonché i più grandi scienziati di livello internazionale. E a distanza di 60 anni dall’apertura delle sue porte agli adepti della scienza, continua ad essere questa la sua missione: richiamare a sé le giovani menti, i possibili premi Nobel di domani, per inserirli fin da subito all’interno di un vero e proprio dialogo scientifico di stampo interculturale e senza frontiere.

Cerchiamo di anticipare le tue domande

Pianifica la tua vacanza

Abbiamo creato questo sito come uno strumento per farti fare una vacanza perfetta, fornendoti tutte le informazioni necessarie.
Se c’è qualcosa che non ti è chiaro o c’è qualcosa che vuoi sapere, trovi anche i contatti per chiederci quello che vuoi.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Errore