ST Cannolo3 1

Inverno gustoso

Vacanze in inverno

Il gusto della cultura e la cultura del gusto

Il periodo invernale nella Sicilia occidentale è fatto di ritmi rilassati, di scoperta e di meraviglia, per gli occhi e per il palato. E allora approfittate di un fine settimana per concedervi questo lusso.

  • A Trapani visitando i musei cittadini, primo fra tutti il Museo Interdisciplinare Regionale “A. Pepoli” e un tour delle pasticcerie per trovare le migliori graffe.
  • Nel borgo di Erice la meraviglia per il luogo si unisce a quella per le opere esposte nel Polo Museale “A. Cordici” e, dulcis in fundo, una degustazione di vini Erice doc, di dolcetti di badia e di fragranti genovesi.
  • A Buseto Palizzolo al Museo della Civiltà locale, alla ricerca delle radici di questo territorio, anche di tipo gastronomico, come le busiate.
  • A Mazara del Vallo, al Museo del Satiro per poi provare il cous cous alla tunisina e le specialità con il gambero rosso.
  • A Paceco, al Museo della Civiltà del Sale, tra tradizione e natura, e poi a fare scorte di prodotti locali, come l’aglio di Nubia o di pomodoro pizzutello
  • A Valderice, una passeggiata fino alla Tonnara di Bonagia in cerca di degustazioni o di luoghi in cui acquistare prodotti di tonnara.
  • Alla scoperta delle tradizioni del pane all’Ecomuseo del Pane e del Grano presso il Polo Museale di Salemi (ex Collegio dei Gesuiti), e poi in cerca di caseifici per degustare la vastedda del Belice o la zabbina (la ricotta calda) e di cantine per provare vini Salemi Igt.

Erice Doc

L’Erice DOC nasce in un territorio a vocazione vitivinicola molto antica, ne sono testimonianza architettonica gli elementi funzionali dei bagli, dal palmento – dove si pigiavano le uve – al torchio alla cantina.

Vedi dettagli

Dolci di badia e Mustazzoli

Si tratta dei dolcetti di antica tradizione ideati e preparati nei conventi ericini, di San Carlo e Santa Teresa, in cui le monache di clausura si dedicavano a queste prelibate ricette.

Vedi dettagli

Genovesi

Dolce di pasta frolla, la cui antica tradizione rimanda agli spazi conventuali ericini, quelli di San Carlo e Santa Teresa, in cui le monache di clausura si dedicavano alle loro prelibate ricette. 

Vedi dettagli

Busiate

Questa pasta fresca tradizionale della cucina del trapanese, dalla forma di sottili tubi attorcigliati su se stessi, avrebbe ereditato il suo nome dallo strumento usato anticamente per lavorarla.

Vedi dettagli

Museo Del Satiro

Vedi dettagli

Cous Cous

Il Cous Cous è una pietanza a base di semola di origine berbera, tradizionale nella gastronomia nord africana.

Vedi dettagli

Gambero Rosso

L’aristaeomorpha foliacea, il gambero rosso, questo delizioso crostaceo amato dagli chef di ogni parte del globo, è fortemente legato alla storia della città di Mazara del Vallo

Vedi dettagli

Museo Civilta Del Sale

Il Museo della Civiltà del Sale è per importanza inserito nella guida ufficiale dell’Unione Europea dedicata ai musei del Mediterraneo.

Vedi dettagli

Aglio Rosso Nubia

Sovrano in cucina in Sicilia e, ovviamente, anche in quella occidentale, l’aglio è un ingrediente quasi alchemico delle ricette dai sapori inconfondibili, in cui contribuisce con il suo forte odore e aroma a definire l’identità di un piatto. 

Vedi dettagli

Pomodoro Pizzutello

Il pomodoro “pizzutello” nasce eccellente grazie alla salinità delle terre rosse e argillose che accolgono le sue sementi dalle Valli Ericine che si distendono fino al mare verso Trapani e Paceco. 

Vedi dettagli

Tonnara di Bonagia

A Bonagia, davanti a un piccolo e suggestivo porticciolo, si trova la Tonnara di Bonagia, una delle più importanti e antiche del territorio.

Vedi dettagli

Prodotti di Tonnara

A questa categoria di prodotti appartengono le diverse lavorazioni del tonno: in olio d’oliva, interiora di tonno, ventresca di tonno, salame di tonno, cuore di tonno, ficazza, bottarga di tonno e altre varietà.

Vedi dettagli

Vastedda del Belice g.U.

Unico formaggio italiano D.O.P. a pasta filata di origine ovina, la vastedda è prodotta con il latte della pecora del Belice, una razza autoctona che vive nel territorio tra Trapani, Agrigento e Palermo. 

Vedi dettagli

Zabbina

Con questo termine di origine araba si indica la ricotta e il siero di latte di pecora. 

Vedi dettagli

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Errore