1 - 3 agosto 2025
Sicilia & Spagna: Un Viaggio Tra Cibo, Arte E Cultura
Durante la settima edizione saranno tre i giorni dedicati ad ricco programma di incontri, degustazioni, performance artistiche, showcooking, mostre e masterclass, permettendoci, così di creare un ponte tra tradizione e innovazione.
spazi di incontro inclusivi e dinamici in cui concetto chiave è: vivere insieme e la condivisione, dando voce a una molteplicità di espressioni creative.
L'obiettivo che ci prefiggiamo è di valorizzare il patrimonio enogastronomico e culturale delle due regioni, promuovendo il buon vivere e il ruolo di forte rilievo che Mazara ha nella storia e nella cultura Mediterranea
I veri protagonisti dell'evento sono gli artisti, gli chef e i professionisti del settore enogastronomico e culturale provenienti sia dalla Sicilia che dalla Spagna. Questi leader, insieme a giovani talenti, associazioni e figure professionali (come giornalisti, attori, ballerini e chef), guideranno i partecipanti in un viaggio sensoriale che celebra le tradizioni e le innovazioni, rendendo ogni incontro un'occasione per scoprire, condividere e crescere insieme.
Programma
Mazara del Vallo si trasforma nel cuore pulsante della tradizione e dell’innovazione. La giornata inizia con una cerimonia di inaugurazione in una delle piazze storiche della città, dove istituzioni locali e ospiti internazionali si raccolgono per dare il via a questa straordinaria manifestazione. Durante l'inaugurazione, viene svelato il taglio del nastro simbolico e i partecipanti hanno l'opportunità di assaporare una degustazione inaugurale di prodotti tipici siciliani e spagnoli, che rappresentano il perfetto connubio tra le due culture.
L'evento si arricchisce di momenti di intensa creatività e scambio culturale. In diverse location esclusive, tra cui spazi espositivi e sale dedicate, si svolgono performance artistiche e mostre interattive che raccontano la storia e l'innovazione dei due paesi attraverso il cibo e l'arte. Parallelamente, workshop culinari e degustazioni guidate permettono ai partecipanti di immergersi nei segreti della tradizione gastronomica, scoprendo tecniche innovative e storie di eccellenza dei prodotti del territorio.
L'evento culmina con un'intensa giornata di confronto e riflessione. Tavole rotonde e conferenze, ospitate in ambienti eleganti e suggestivi, offrono spunti di discussione sui temi della sostenibilità, dell'innovazione e della valorizzazione del patrimonio culturale. La giornata si conclude con una cena di gala, organizzata in una location d'eccezione, dove le cucine di Sicilia e Spagna si fondono in un viaggio sensoriale che celebra il vero spirito del buon vivere e l'incontro tra tradizione e modernità.