Il mito dei Florio nella Sicilia occidentale

Il mito dei Florio nella Sicilia occidentale Il mito dei Florio nella Sicilia occidentale
Se vi siete appassionati alle vicende della famiglia Florio leggendo il libro di Stefania Auci “I leoni di Sicilia”, sappiate che in quest’area della Sicilia è possibile andare sulle tracce delle loro imprese commerciali, ispirate a quelle degli imprenditori inglesi.

L’industria del tonno e l’epopea del Marsala hanno contributo ad accrescere il mito di questa famiglia che qui ha lasciato una traccia indelebile della propria presenza, come a Favignana, presso l’Ex Stabilimento della lavorazione del tonno o nell’architettura liberty di Palazzo Florio, che accolgono chi arriva nell’isola e meritano di essere scoperti, con curiosità e lentezza. 

Di dimora in dimora, altre due residenze a queste latitudini raccontano di questa illustre famiglia: a Marettimo le Case Florio, un caseggiato vicino ai vigneti dove i Florio si recavano nel periodo della vendemmia e Villa Aula, a Trapani, dimora elegante, utilizzata durante la loro permanenza in questa parte dell’isola.

Tornando sulla terraferma c’è un luogo che è all’origine del legame di questa famiglia di coraggiosi imprenditori con questo territorio: l’antico stabilimento enologico per la produzione del Marsala, che è stato rappresentato dentro a un’immobile quiete, da gigante dormiente, nel dipinto di Antonino Leto del 1865-70 richiestogli da Ignazio senior, la cui eredità è stata raccolta dalle Cantine Florio.

Sono tante le testimonianze del loro passaggio e la loro scoperta ci riporta con un balzo in un glorioso passato siciliano.
Richiedi informazioni

Ti potrebbe interessare...

L’industria che si trasforma in cultura

Ex Stabilimento Florio Delle Tonnare

Una magnifica testimonianza di archeologia industriale trasformata in un museo polivalente.

Un numero assoluto: il primo DOC d’Italia

Vino Marsala

Ha una storia affascinante e antica, come l’attrazione che i grandi e talentuosi mercanti inglesi sentirono per queste terre. 

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Errore