Marsala
A Marsala la storia e la geografia s’intrecciano meravigliosamente. L’essere una città di porto (che le ha dato anche il nome, di origine araba, Marsà ‘Alī, porto di Alì) le ha conferito di certo un’importanza storica nel corso dei secoli. Come non ricordare, per esempio, che qui Garibaldi sbarcò insieme ai Mille. Nel porto di Marsala, infatti, si è scritta la storia siciliana, dalle Guerre Puniche al commercio del Marsala sotto l’egida inglese nel XVIII e XIX secolo, all’11 maggio del 1860. L’antica Marsala venne fondata sul promontorio di Capo Lilibeo dagli esuli di Mozia, dopo la distruzione del 397 a.C. ad opera del tiranno di Siracusa Dionisio I. La punica Lilibeo nacque come città fortificata, abbracciata dal mare e con un impianto urbanistico di strade regolari perpendicolari e il suo passato è custodito nel Museo archeologico “Baglio Anselmi”, dove grande protagonista è la nave da guerra punica. Eccezionali sono anche le testimonianze dall’abitato antico dell’area archeologica di Capo Boeo e quelle dalle “ultime città”, le necropoli di età punica e di età paleocristiana.
Il suo monumentale centro storico racconta la grandezza di Marsala nei secoli, infatti vanta edifici eccezionali, come il Duomo dall’imponente bellezza barocca e, oltre a edifici storici, chiese e conventi, conserva importantissime tracce della sua antica urbanistica come Porta Garibaldi e Porta Nuova, riedificate nel XVII e XVIII secolo. La storia non è l’unico motivo per visitare Marsala. Anche la bellezza del paesaggio sarebbe un motivo più che sufficiente per fermarsi da queste parti. Procedendo lungo il litorale meridionale di Marsala, sono numerose le calette e le spiagge sabbiose dalle acque cristalline, spesso con lidi attrezzati, che si incontrano strada facendo. Oppure si può scegliere di rilassarsi sulla bellissima spiaggia di San Teodoro. E c’è uno spettacolo unico al mondo che proprio non potete perdervi: la Riserva Naturale dello Stagnone. Un posto magico, ricco di biodiversità, con le sue saline tinte di rosa, il fascino dei mulini a vento e la possibilità di un incontro speciale con i fenicotteri rosa. Infine, sulla costa di Marsala ci si può imbattere anche in un pezzo di storia economica e sociale della Sicilia del XIX e XX secolo presso le Cantine Florio. Antiche e suggestive, conservano le botti in legno originali che hanno contribuito alla costruzione del mito nella storia del Marsala.
Area Archeologica di Mozia e Museo “G. Whitaker”
La Storia è passata di qui. Più di una volta
Molti secoli fa, intorno all’VIII secolo a.C., venne edificata dai Fenici una città che conobbe secoli di prosperità, finché il tiranno di Siracusa, Dionisio I, non la distrusse. Si tratta di Mozia, la perla fenicia di Sicilia. Venne scoperta grazie a Jos...
Leggi Tutto
Dove dormire
Altre idee per il tuo viaggio
- Nelle vicinanze
- Da non perdere
- Località