Gibellina

Gibellina Gibellina
Gibellina è il simbolo del devastante terremoto del 1968 che colpì con furia distruttrice tutta la Valle del Belice.

È un unicum, un progetto visionario che vide la ricostruzione del paese a 18 chilometri da quello originario, che andò completamente distrutto nel terremoto, con l’intervento di diversi artisti di fama internazionale, come Mimmo Paladino e Pietro Consagra, che resero Gibellina quello che è di fatto oggi: un enorme museo a cielo aperto di arte contemporanea. Gli artisti la progettarono come “città ideale”, uno spazio di memoria collettiva, il simbolo della rinascita e della speranza e sono numerosi i progetti calati nelle trame urbane. Un’oasi di cultura è la Fondazione Orestiadi, nel Baglio di Stefano, che rende indimenticabili le sere d’estate con una eccellente rassegna teatrale di respiro internazionale. Qui si trova la celebre e iconica opera di Mimmo Paladino Montagna di Sale e vale la pena soffermarsi anche al Museo delle Trame Mediterranee con la sua collezione stimolante ed eterogenea che unisce fili rossi della cultura mediterranea, a livello concettuale e materiale. 

Il centro abitato di Gibellina è circondato da una rigogliosa area boschiva provvista di area attrezzata, su Monte Finestrelle. Questo monte conserva inoltre una suggestiva area archeologica di grande importanza storica. Sulla vetta sono stati infatti rinvenuti un abitato e un sepolcreto, datati tra il Bronzo Tardo e la prima età del Ferro (fine II – inizi del I millennio a.C.). Il sepolcreto è costituito da circa quaranta sepolture scavate nella roccia e provviste di piccole finestre, che donano un originale aspetto traforato al versante nord del monte.

Al posto dell’antica Gibellina distrutta oggi si può ammirare il monumentale Cretto di Alberto Burri, uno degli artisti italiani più celebrati nel mondo. Burri seppellì le macerie del paese con enormi blocchi di cemento bianco, come un enorme sudario che copre il paese ormai senza vita. È una delle opere di land art più grandi del mondo e a vederla non ci si può non emozionare. 

DA NON PERDERE: 

  • Il MAC - Museo di Arte Contemporanea
  • Il grande Cretto di Alberto Burri
  • La Stella di Pietro Consagra - Porta di Gibellina

Contenuti correlati

Alcamo

Un abbraccio tra storia e natura

Buseto Palizzolo

Una passeggiata dentro ai profumi e ai colori di una città - giardino

Calatafimi Segesta

Lo spettacolo del Parco Archeologico di Segesta è unico

Campobello di Mazara

Gli ulivi secolari caratterizzano il paesaggio

Castellamare Del Golfo

Un anfiteatro naturale sul mare, la Riserva dello Zingaro, i Faraglioni

Castelluzzo

Piccolo gioiello che costituisce il lato più selvaggio di San Vito Lo Capo.

Castelvetrano

Pura natura incontaminata

Custonaci

Perché scegliere tra mare e montagna, quando puoi averli entrambi?

Erice

Un gioiello medievale con una vista che non potrete dimenticare

Favignana

La maggiore delle isole Egadi

Isole Egadi

Favignana, Marettimo, Levanzo: le isole dei tesori.

Levanzo

Piccola e selvaggia

Macari

Macari, insieme a Castelluzzo, è una frazione di San Vito Lo Capo.

Marettimo

Natura incontaminata

Marsala

Dove la storia e il territorio s'intrecciano meravigliosamente.

Mazara Del Vallo

Le città di mare sono sempre un mélange di popoli, colori, sapori. 

Misciliscemi

Un tesoro nascosto tra le colline e le coste

Paceco

Mulini a vento, distese di sale, fenicotteri rosa

Pantelleria

La perla nera del Mediterraneo 

Partanna

Il borgo medievale circondato da natura

Petrosino

Incastonato e con lo sguardo rivolto verso un mare trasparente

Poggioreale

I ruderi che segnano un popolo

Riserva Naturale Orientata dello Zingaro

La prima riserva naturale istituita in Sicilia, un paradiso incontaminato di scogliere a picco sul mare

Salaparuta

Il segno di un violento terremoto

Salemi

Uno dei borghi più belli d’Italia. E quindi del Mondo.

San Vito Lo Capo

Spiagge bianche, mare azzurro: la vacanza dei sogni

Santa Ninfa

Una Riserva Naturale unica nel suo genere

Trapani

Nel cuore della città dei due mari

Valderice

Un tuffo nel mare blu, una pedalata in collina, 4 passi nella storia

Vita

Nel polmone verde della Sicilia occidentale: il bosco di Baronia.

Cerchiamo di anticipare le tue domande

Pianifica la tua vacanza

Abbiamo creato questo sito come uno strumento per farti fare una vacanza perfetta, fornendoti tutte le informazioni necessarie.
Se c’è qualcosa che non ti è chiaro o c’è qualcosa che vuoi sapere, trovi anche i contatti per chiederci quello che vuoi.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Errore