Riserva Naturale Orientata dello Zingaro

Riserva Naturale Orientata dello Zingaro Riserva Naturale Orientata dello Zingaro
Lungo i suoi 7 chilometri di costa si alternano baie nascoste, spiagge di ciottoli e sentieri panoramici che si estendono per oltre 1600 ettari di natura selvaggia.

Gran parte del territorio ricade nel Comune di San Vito Lo Capo e, in misura minore, nel Comune di Castellammare. 
All’interno della riserva si trovano diversi musei, aree attrezzate e caseggiati rurali adibiti al bivacco. Le sue acque cristalline invitano ad un bagno rilassante o all’esplorazione dei fondali marini, ricchi di vita. Percorrendo i suoi sentieri dalla vista mozzafiato è possibile ammirare circa 650 specie di piante, cespugli profumati e i resti di insediamenti preistorici millenari.

Riserva Naturale Orientata dello Zingaro Riserva Naturale Orientata dello Zingaro
Riserva Naturale Orientata dello Zingaro Riserva Naturale Orientata dello Zingaro
Riserva Naturale Orientata dello Zingaro Riserva Naturale Orientata dello Zingaro
Riserva Naturale Orientata dello Zingaro Riserva Naturale Orientata dello Zingaro
Riserva Naturale Orientata dello Zingaro Riserva Naturale Orientata dello Zingaro
Riserva Naturale Orientata dello Zingaro Riserva Naturale Orientata dello Zingaro
Riserva Naturale Orientata dello Zingaro Riserva Naturale Orientata dello Zingaro

Prima di visitare la riserva, si consiglia di consultare il sito web ufficiale per informazioni e avvisi importanti: www.riservazingaro.itExternal link.

Richiedi informazioni

Ti potrebbe interessare...

Alcamo

Un abbraccio tra storia e natura

Buseto Palizzolo

Una passeggiata dentro ai profumi e ai colori di una città - giardino

Calatafimi Segesta

Lo spettacolo del Parco Archeologico di Segesta è unico

Campobello di Mazara

Gli ulivi secolari caratterizzano il paesaggio

Castellamare Del Golfo

Un anfiteatro naturale sul mare, la Riserva dello Zingaro, i Faraglioni

Castelluzzo

Piccolo gioiello che costituisce il lato più selvaggio di San Vito Lo Capo.

Castelvetrano

Pura natura incontaminata

Custonaci

Perché scegliere tra mare e montagna, quando puoi averli entrambi?

Erice

Un gioiello medievale con una vista che non potrete dimenticare

Favignana

La maggiore delle isole Egadi

Gibellina

Il piccolo paese col più grande patrimonio d'arte contemporanea d'Europa

Isole Egadi

Favignana, Marettimo, Levanzo: le isole dei tesori.

Levanzo

Piccola e selvaggia

Macari

Macari, insieme a Castelluzzo, è una frazione di San Vito Lo Capo.

Marettimo

Natura incontaminata

Marsala

Dove la storia e il territorio s'intrecciano meravigliosamente.

Mazara Del Vallo

Le città di mare sono sempre un mélange di popoli, colori, sapori. 

Misciliscemi

Un tesoro nascosto tra le colline e le coste

Paceco

Mulini a vento, distese di sale, fenicotteri rosa

Pantelleria

La perla nera del Mediterraneo 

Partanna

Il borgo medievale circondato da natura

Petrosino

Incastonato e con lo sguardo rivolto verso un mare trasparente

Poggioreale

I ruderi che segnano un popolo

Salaparuta

Il segno di un violento terremoto

Salemi

Uno dei borghi più belli d’Italia. E quindi del Mondo.

San Vito Lo Capo

Spiagge bianche, mare azzurro: la vacanza dei sogni

Santa Ninfa

Una Riserva Naturale unica nel suo genere

Trapani

Nel cuore della città dei due mari

Valderice

Un tuffo nel mare blu, una pedalata in collina, 4 passi nella storia

Vita

Nel polmone verde della Sicilia occidentale: il bosco di Baronia.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Errore