Isole

Marettimo

Marettimo Marettimo
Isola dolomitica caratterizzata da una natura selvaggia e incontaminata, Marettimo appare dal mare con le sue cime verdeggianti e rigogliose – le cui vette raggiungono fino a 686 metri a Pizzo Falcone – e le case intonacate a calce, che incorniciano un pittoresco porticciolo affollato di pescherecci.

La Hierà Nèsos (Isola Sacra), come la definì lo storico greco Polibio, è entrata nelle pagine della grande Storia poiché a seguito della disfatta cartaginese nella Battaglia delle Egadi del 10 marzo del 241 a.C. sarebbe stato firmato proprio a Marettimo un importante armistizio di tregua tra i popoli, caratterizzato da una forte sacralità che questo luogo poteva garantire. Dal punto di vista geomorfologico, l’isola è costituita prevalentemente da dolomia bianca e grigia e calcari detritici del Triassico Superiore: imponenti i suoi strapiombi sul mare nelle parti che si affacciano ad occidente, i c.d. barranchi, ovvero le “Dolomiti sul Mare”.

Marettimo è l’isola delle numerose grotte marine che, insieme a quelle terrestri, sono affascinanti attrattive naturalistiche, ma anche storico-archeologiche, quando custodiscono testimonianze di epoche remote.

A Marettimo c’è una sola strada e tanti sentieri, fatto che rende l’isola una meta amata dagli escursionisti.

Dal centro della cittadina si apre a ventaglio, in tutte le direzioni, una rete di sentieri ben segnalati che conducono rapidamente dentro a una natura incontaminata; infatti, in quest’isola cresce una flora rigogliosa per la ricchezza di sorgenti d’acqua, è pertanto possibile attraversare pinete dalle fragranze odorose e raggiungere aree da cui godere di meravigliosi panorami per poi recarsi verso spiaggette solitarie.

Marettimo Marettimo
Marettimo Marettimo
Marettimo Marettimo
Marettimo Marettimo
Marettimo Marettimo
Marettimo Marettimo
Marettimo Marettimo
Marettimo Marettimo
Marettimo Marettimo
Marettimo Marettimo
Marettimo Marettimo
Marettimo Marettimo
Marettimo Marettimo
Marettimo Marettimo
Marettimo Marettimo
Marettimo Marettimo
Marettimo Marettimo
Marettimo Marettimo
Marettimo Marettimo
Marettimo Marettimo
Marettimo Marettimo

Proprio le sue calette immerse nella natura e dalle acque cristalline sono parte di un paesaggio tutto da ammirare o da vivere grazie a fantastiche immersioni in cui la trasparenza delle acque favorisce l’esperienza anche per i meno esperti in questo sport. L’unica parte pianeggiante dell’isola ha visto l’aggregazione nel tempo del centro abitato, risalente alla fine del Settecento. Un’isola che offre itinerari culturali, tra resti archeologici, storici e frammenti di storia locale, ma soprattutto un luogo in cui godere delle bellezze della natura.

Contenuti correlati

Pantelleria

Perla nera del Mediterraneo, Pantelleria esprime tutta la bellezza selvaggia della natura incontaminata.

La maggiore delle isole Egadi

Favignana

La maggiore delle isole Egadi è Favignana, Aegusa per gli antichi: un’isola che oltre allo splendore delle acque cristalline è un luogo ricco di fascino. 

Piccola e selvaggia

Levanzo

Piccola e selvaggia quest’isola è il luogo ideale per delle vacanze rilassanti: intima e poco abitata, Levanzo offre numerosi habitat in cui immergersi, dedicandosi a un trekking di scoperta, grazie a un territorio non troppo impervio.

Cerchiamo di anticipare le tue domande

Pianifica la tua vacanza

Abbiamo creato questo sito come uno strumento per farti fare una vacanza perfetta, fornendoti tutte le informazioni necessarie.
Se c’è qualcosa che non ti è chiaro o c’è qualcosa che vuoi sapere, trovi anche i contatti per chiederci quello che vuoi.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Errore