Isole
Marettimo
La Hierà Nèsos (Isola Sacra), come la definì lo storico greco Polibio, è entrata nelle pagine della grande Storia poiché a seguito della disfatta cartaginese nella Battaglia delle Egadi del 10 marzo del 241 a.C. sarebbe stato firmato proprio a Marettimo un importante armistizio di tregua tra i popoli, caratterizzato da una forte sacralità che questo luogo poteva garantire. Dal punto di vista geomorfologico, l’isola è costituita prevalentemente da dolomia bianca e grigia e calcari detritici del Triassico Superiore: imponenti i suoi strapiombi sul mare nelle parti che si affacciano ad occidente, i c.d. barranchi, ovvero le “Dolomiti sul Mare”.
Marettimo è l’isola delle numerose grotte marine che, insieme a quelle terrestri, sono affascinanti attrattive naturalistiche, ma anche storico-archeologiche, quando custodiscono testimonianze di epoche remote.
Dal centro della cittadina si apre a ventaglio, in tutte le direzioni, una rete di sentieri ben segnalati che conducono rapidamente dentro a una natura incontaminata; infatti, in quest’isola cresce una flora rigogliosa per la ricchezza di sorgenti d’acqua, è pertanto possibile attraversare pinete dalle fragranze odorose e raggiungere aree da cui godere di meravigliosi panorami per poi recarsi verso spiaggette solitarie.
Proprio le sue calette immerse nella natura e dalle acque cristalline sono parte di un paesaggio tutto da ammirare o da vivere grazie a fantastiche immersioni in cui la trasparenza delle acque favorisce l’esperienza anche per i meno esperti in questo sport. L’unica parte pianeggiante dell’isola ha visto l’aggregazione nel tempo del centro abitato, risalente alla fine del Settecento. Un’isola che offre itinerari culturali, tra resti archeologici, storici e frammenti di storia locale, ma soprattutto un luogo in cui godere delle bellezze della natura.
#1 Raggiungere il sito di Case Romane facendo trekking immersi nella natura selvaggia e incontaminata di quest’isola
#2 Una gita in barca alla scoperta delle grotte dell’isola
#3 La poesia di un piatto di frascatole