Aree archeologiche
Case Romane
Si tratta di un’area dalla posizione strategica, a controllo del mare e da cui sono ben visibili Levanzo, Favignana e la costa di Trapani.
Elemento centrale del pianoro è una chiesetta normanna a croce greca (XI-XII secolo), ma gli scavi archeologici hanno messo in luce altre importanti testimonianze. Tra queste un grande edificio a pianta quadrangolare in opus quasi reticulatum – probabilmente a destinazione militare – con ampie arcate interne che ne garantivano il sostegno di età tardo-repubblicana (I secolo a.C.). Tra il V e l’VIII secolo d.C. l’edificio militare romano venne riutilizzato e vennero costruiti ex novo altri edifici, tra cui una chiesa a tre navate dotata di un fonte battesimale – importantissima testimonianza del primo Cristianesimo in Sicilia – che probabilmente faceva parte di un santuario protobizantino meta di pellegrinaggio.