Festa Di San Giuseppe

Festa Di San Giuseppe   Festa Di San Giuseppe

Il Comune di Salemi in collaborazione con le associazioni locali e i cittadini salemitani, che con dedizione e devozione mettono a frutto la loro manualità per tramandare e rinnovare la tradizione dei pani di San Giuseppe.

San Giuseppe, padre amorevole e caritatevole, viene ringraziato per voti richiesti o grazie ricevute,  con le Cene ricche dei pani ma con un pranzo dedicato alla Sacra famiglia composto da 101 pietanze.

Su un’impalcatura di ferro o legno vengono innalzate delle colonnine di canne intrecciate, ricoperte da ramoscelli di alloro e di “murtidda” odorosa (bosso), su cui vengono appesi piccoli pani artisticamente lavorati, arance e limoni. L’altare centrale, ricoperto di pregiati lini, ospita una rappresentazione della Sacra Famiglia attorniata dai pani rituali, veri e propri protagonisti delle cene di Salemi. I pani dei Santi (u cucciddatu, riservato al Bambino Gesù, a parma, per la Vergine, e u vastuni, per San Giuseppe) hanno un posto d’onore, mentre centinaia di piccoli cuddureddi sono appesi alla struttura che sovrasta l’altare.

Festa Di San Giuseppe   Festa Di San Giuseppe
Festa Di San Giuseppe   Festa Di San Giuseppe
Festa Di San Giuseppe   Festa Di San Giuseppe
Festa Di San Giuseppe   Festa Di San Giuseppe

La tradizione vuole che la famiglia che allestisce l’altare offra a tre bambini che rappresentano la Sacra Famiglia un pranzo composto da ben 101 portate, a base di cereali, verdure, frutta, pesci e dolci. Terminata la mangiata di li santi, il banchetto si estende a tutti i presenti, turisti e visitatoti inclusi.

Cene&Altari, espressione artistiche, musica, narrazione della storia e della cultura, laboratori e Degustazioni ti aspettano in uno dei borghi più belli di Italia.

Richiedi informazioni

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Errore