Monumento

Cretto di Burri

Cretto di Burri Cretto di Burri
Il Cretto è il monumentale memoriale ideato da Alberto Burri (Città di Castello, 1915 – Nizza, 1995), artista di fama internazionale, esponente dell’arte informale e autore di opere tangibili e materiali e di forte impatto emotivo.

Con una superficie di 85.000 mq, questa abbacinante e impressionante distesa di cemento bianco – a modi di un sudario – si adagia sulla collina e ricopre le rovine del paese, a memoria collettiva.

L’artista, infatti, seppellì̀ le macerie del paese nel cemento creando un suggestivo labirinto di viuzze che alludessero all’impianto stradale dell’abitato andato distrutto.

Questa imponente opera di Land Art entra in totale connessione con la natura ed è di forte impatto emotivo: imperdibile esperienza è la sua visione a distanza.
L’opera di dimensioni gigantesche, col suo colore bianco che contrasta con il verde delle fertili coltivazioni di vigneti collinari -che nel Medioevo facevano parte del Feudo Busecchio – permette di percorrerne a piedi i passaggi ripidi e ripetitivi nel silenzio del paesaggio.

 

Contenuti correlati

Gibellina

Il piccolo paese col più grande patrimonio d'arte contemporanea d'Europa

Cerchiamo di anticipare le tue domande

Pianifica la tua vacanza

Abbiamo creato questo sito come uno strumento per farti fare una vacanza perfetta, fornendoti tutte le informazioni necessarie.
Se c’è qualcosa che non ti è chiaro o c’è qualcosa che vuoi sapere, trovi anche i contatti per chiederci quello che vuoi.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Errore