Chiese

Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio

Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio
La chiesa, originaria del 1688, si caratterizza per l’eleganza e il movimento della facciata settecentesca di ispirazione borrominiana, opera dell’architetto Giovanni Biagio Amico.

Su di essa, infatti, si alternano nicchie, colonne e delle statue dei dodici apostoli, realizzate da Alberto Orlando. La chiesa è particolarmente nota per il fatto di custodire i venti gruppi scultorei dei Misteri, eseguiti tra il XVII e XVIII secolo da maestranze trapanesi con la particolare tecnica del “legno tela e colla”.

Queste statue, quasi   a grandezza naturale, rappresentano scene della Passione ispirate a episodi citati nei sacri testi o nei vangeli apocrifi: ogni gruppo scultoreo è associato a un “ceto” cittadino, inclusi i tipici mestieri esercitati in quest’area anticamente, come pescatori, orefici e salinari.

Da non perdere il momento in cui inizia la processione del Venerdì Santo, con l’uscita dei gruppi da questa chiesa, che si fanno strada sulle spalle dei portatori e dei devoti, per proseguire il loro percorso lungo le strade del centro di Trapani avvolti da una folla di partecipanti accorsi per questa affascinante manifestazione della Settimana Santa. 

 

Contenuti correlati

Trapani

Nel cuore della città dei due mari

Trapani

Cattedrale di San Lorenzo Martire

In origine cappella di età normanna, presumibilmente sorta nel 1102, l’intera storia della Cattedrale si intreccia con la Storia prestigiosa di questa città, essendo annessa al Consolato della Repubblica di Genova, città devota a San Giorgio.

Trapani

Chiesa e convento di San Domenico

Risalgono al XIII secolo le origini di questa chiesa – rimaneggiata nei secoli – e si collegano sia al rientro dalle Crociate dei padri Domenicani 

Trapani

Chiesa Convento S Francesco Assisi

Questa chiesa, caratterizzata da una spiccata monumentalità, con la sua grande cupola che sovrasta tutti gli altri edifici costituisce un punto topografico di riferimento nel paesaggio monumentale del centro storico di Trapani.

Trapani

Chiesa S Maria Di Gesu

Luogo di culto anticamente legato all’Ordine dei Frati Minori

Trapani

Chiesa di San Nicola

L’edificio che ospiterà il Museo Diocesano è un palinsesto di epoche e di stili

Trapani

Chiesa di San Pietro

Quest’antichissima chiesa di Trapani, dalla monumentale pianta basilicale

Trapani

Chiesa San Liberale

Questa semplice chiesetta è un’importante testimonianza del legame di Trapani con il mare, espresso attraverso la devozione della gente di mare dedita alla pesca, che in passato era molto numerosa. 

Trapani

Chiesa di Sant’Agostino

Questo iconico ex-edificio di culto, col suo prospetto caratterizzato da un magnifico rosone, sorge in una piazzetta impreziosita dalla fontana di Saturno

Trapani

Chiesa di Santa Maria dell’Itria

Questa elegante chiesa barocca si ubica su uno dei principali assi viari del centro antico di Trapani. 

Il culto del mare

Santuario Maria Ss Annunziata

In questa magnifica chiesa, con origini trecentesche, si capisce il legame potente tra la città e il suo mare.

Cerchiamo di anticipare le tue domande

Pianifica la tua vacanza

Abbiamo creato questo sito come uno strumento per farti fare una vacanza perfetta, fornendoti tutte le informazioni necessarie.
Se c’è qualcosa che non ti è chiaro o c’è qualcosa che vuoi sapere, trovi anche i contatti per chiederci quello che vuoi.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Errore