13 aprile 2025
Processione Dei Misteri Viventi
A differenza delle processioni in cui si trasportano gruppi statuari, qui sono proprio i cittadini busetani a disporsi sui carri per comporre le scene rappresentanti i momenti salienti della Passione, Morte e Resurrezione di Cristo.
Per la comunità busetana è un periodo molto importante di aggregazione e condivisione: si medita con l’aiuto dell’assistente ecclesiastico sulle scene rappresentate, si provano le posture dei personaggi, si verificano gli effetti dell’illuminazione, si provano i costumi sapientemente cuciti a mano dalle sarte del paese.
Alle 17:00, i figuranti si sistemano sui carri, pronti a posare per 6 lunghe ore per le vie del paese. Crocifisso e il pregiato dipinto raffigurante Maria SS. Addolorata. Seguono i commoventi sedici carri accompagnati dalle bande musicali che intonano dolci nenie funebri.
Quando ormai è notte la processione raggiunge il piazzale davanti alla Matrice da dove i gruppi, compiendo un’inversione di marcia, riscendono per posizionarsi poco prima della mezzanotte in piazza Municipio, a Buseto centro. Il SS. Crocifisso viene condotto lentamente all’interno della Matrice accompagnato dalle ultime meste note. Quando ormai è notte fonda, i visi stanchi e provati di quanti hanno sofferto silenti sui carri testimoniano tra gli astanti un indicibile clima mistico e un profondo senso del sacro.