Processione dei Misteri di Trapani
![Processione dei Misteri di Trapani Processione dei Misteri di Trapani](/west-of-sicily/eventi/top-event/MISTERI%20TRAPANI/9773/image-thumb__9773__editorialGallery/MISTERI-TP-9836.8a2332d8.png)
Realizzati tra il XVII ed il XVIII secolo nelle fiorenti botteghe artigiane trapanesi, in legno di cipresso (ossatura, arti e parti anatomiche non coperte da panneggi), sughero (sovrapposto all’ossatura per ricreare le linee del corpo), tela e colla (per l’abbigliamento dei personaggi), secondo una particolare tecnica denominata carchét, raffigurano episodi della Passione e Morte di Gesù Cristo.
Fatti costruire dalla Societas Pretiosissimi Sanguinis Christi et Misterium nel primo decennio del 1600 furono affidati, già dal 1612, in concessione alle Corporazioni delle Arti e dei Mestieri trapanesi, affinchè provvedessero alla manutenzione, all’abbellimento ed alle spese necessarie per il trasporto in Processione, facendo si che il legame così instauratosi tra i Gruppi statuari ed il tessuto economico della città finisse per garantirne, nei secoli, la sopravvivenza del rito.
Il passaggio della Processione è annunziato dal rullo dei tamburi, seguono i 18 gruppi statuari, uno dietro l’altro, trasportati a spalla dai portatori (i massari ). Ogni gruppo schiera una propria Processione ed è preceduto dalla propria Maestranza in abito scuro e seguito da una propria Banda Musicale che intona le struggenti note delle marce funebri, seguono i 2 simulacri di Gesù nell’Urna e dell’Addolorata avvolta in un lungo manto nero.
L’imponente corteo percorre per 24 ore le principali vie della città fra ali di folla e nelle ore notturne, dopo una breve sosta, assume aspetti quasi surreali in un’atmosfera di mistica e sovraumana bellezza. All’alba poi nelle adiacenze del Porto Peschereccio, le Processioni si ricompongono e riprendono il cammino per il rientro alla Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio (la chiesa di partenza).
Oltre alla centrale Processione dei Misteri, il periodo che intercorre da Marzo ad Aprile è costellato da eventi di solenne preparazione alla Pasqua in memoria della passione di Cristo.
Con l'inizio del primo Venerdì di Quaresima, nella settecentesca Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio, si svolgono i riti delle Scinnute, durante i quali due Gruppi Sacri vengono spostati al centro della navata, per la funzione religiosa. Prima e dopo la funzione, la Banda Musicale intona sul sagrato alcune marce funebri tradizionali, offrendo un suggestivo anticipo dei riti della Settimana Santa trapanese.
In oltre, il Martedi e il Mercoledi Santo a Trapani, si svolgono due Processioni dedicate a Madri Pietà e curate rispettivamente dal ceto dei “Massari” e dei "Fruttivendoli".
Infine, Giovedì Santo, giorno precedetne alla processione dei Misteri, vi è la “Vestizione” dei Sacri Gruppi, che consiste nel ricoprire la “vara”, la struttura lignea sulla quale poggia il Gruppo, con un velluto nero, la cosiddetta “manta” riportante la denominazione del Ceto. In seguito si completa la stessa, con composizioni floreali e con manufatti d’argento di pregevole fattura fatti realizzare a partire dal XVII Secolo dalle Maestranze.