Cous Cous Fest
La penisola di San Vito Lo Capo è una lingua di terra che si estende lungo la costa della Sicilia Occidentale, tra due aree di natura incontaminata, la Riserva dello Zingaro e quella di Monte Cofano. Un lungo litorale di spiaggia bianca, un mare verde smeraldo e lo spettacolo dei suoi paesaggi lo rendono un paradiso mediterraneo tutto da scoprire. Sole, vento, natura selvaggia, aroma salmastro del mare, vie strette e case basse, grandi bouganville e delicati gelsomini formano un perfetto mix di unicità. Una penisola di straordinari tesori che fanno di San Vito Lo Capo un paradiso mediterraneo, ai confini tra Europa ed Africa, nel più grande museo a cielo aperto del mondo chiamato Sicilia.
Il cous cous
Nato tra le dune del Maghreb, il cous cous è molto più di un semplice piatto. È un racconto millenario che si dispiega in ogni chicco di semola. Pietanza consumata dai Berberi, ha varcato i confini del Mediterraneo, conquistando palati e cuori da Oriente a Occidente. La sua preparazione, lenta e rituale, è un'ode alla condivisione. È simbolo di abbondanza e fertilità, di unione tra cielo e terra. In un mondo sempre più frammentato, il cous cous ci ricorda l'importanza del dialogo, dell'incontro tra culture e tradizioni diverse. Riconosciuto dall'Unesco come patrimonio culturale immateriale, il cous cous è un ponte tra passato e futuro e un invito a celebrare la diversità.
Dieci giorni di incontri, degustazioni, spettacoli e concerti per celebrare il cous cous come piatto della pace, capace di fare incontrare a San Vito Lo Capo, nella Sicilia Occidentale, chef provenienti da tutto il mondo all’insegna dello scambio e dell’amicizia tra i popoli. E’ il Cous Cous Fest, il Festival internazionale dell’integrazione culturale che torna, per la sua 28^ edizione, dal 19 al 28 settembre 2025, sulla magnifica spiaggia di San Vito Lo Capo.
Il Campionato italiano di cous cous, promosso da Conad, mette a confronto chef professionisti provenienti da tutta la Penisola e giovani chef emergenti in una sfida all’ultimo granello.
Cuore dell’evento è il Campionato del mondo di cous cous, sostenuto da Bia cous cous: una gara tra chef internazionali nel segno dell’amicizia e della condivisione, il pretesto per incontrarsi, a tavola, e celebrare la pace.
Ricette di cous cous provenienti da tutto il mondo si possono degustare al villaggio gastronomico, mentre le ricette d’autore proposte da chef italiani e internazionali sono le protagoniste di cooking show. Sul palco chef stellati, ma anche interpreti della tradizione locale.
Ogni sera la magnifica spiaggia bianca della cittadina ospita concerti e spettacoli gratuiti. Grandi artisti italiani e internazionali si esibiscono sotto le stelle, su un palco allestito sulla sabbia. Emozioni assicurate.