72° Raduno Nazionale Bersaglieri
Il Raduno Nazionale dei Bersaglieri si svolge in più giornate, durante le quali si terranno concerti e caroselli delle fanfare, cerimonie, ed altri eventi simili. Il culmine della manifestazione sarà l'11 Maggio giorno in cui si terrà la sfilata delle fanfare e del corteo per le strade della città ospitante.
E proprio il percorso su cui sfileranno le Fanfare, dà già l’idea di quanta bellezza avvolge Marsala, costellato com’è di siti che offrono spunti per visite, degustazioni, scatti fotografici, panorami e tramonti unici. Domenica 11 Maggio, le prime note saranno intonate nella Piazza della Fontana del Vino, l’opera di Salvatore Fiume che esalta la cultura del vino tra cantine, vigneti ed etichette blasonate, a cominciare dal Marsala, la prima DOC Italiana.
Si proseguirà quindi per la rinnovata Piazza Mameli con la sua Porta Garibaldi, storico ingresso nel cuore antico della città, dove giganteggia il Complesso culturale San Pietro con specola quadrata e maiolicata. Poi si punta dritti in direzione Monumento ai Mille, al centro di un’area adibita ad hub turistico e di un waterfront che finalmente esalta la millenaria vocazione marinara della città. Percorso il Lungomare Boeo che guarda le Egadi e che porta al Museo della Nave punica, l’ultimo tratto è quello di Viale Isonzo che costeggia il Parco archeologico Lilibeo.
Ancora pochi passi di marcia e siamo nel palcoscenico allestito per il festoso e conclusivo saluto alle Fanfare: Piazza Della Vittoria. Fu il primo approdo su cui i fenici, fuggendo dall’isola di Mozia nel 397 a. C., fondarono Lilibeo.