I marmi che hanno fatto bella l’Italia
![I marmi che hanno fatto bella l’Italia I marmi che hanno fatto bella l’Italia](/west-of-sicily/motivazioni/natura/cave-favignana/7664/image-thumb__7664__editorialGallery/favignana-CAVE.e3321c5a.jpg)
Qui, dove le prime testimonianze di attività estrattiva risalirebbero al XVI secolo, le cave a cielo aperto hanno plasmato il paesaggio dal punto di vista morfologico e cromatico, con le loro bianche pareti marmoree.
Un altro paesaggio della Sicilia occidentale plasmato dall’attività estrattiva è quello di Favignana, nella cui parte orientale dell’isola, soprattutto, l’estrazione di calcarenite per realizzare conci parallelepipedi ha plasmato il paesaggio e le coste, regalando scorci di impareggiabile bellezza.
In Sicilia occidentale, anche conoscere le antiche attività economiche del territorio permette di scorgere la bellezza dell’eccezionale paesaggio seppur antropizzato e di fare un salto nelle tradizioni antichissime, visitando le cave in disuso di Favignana o quelle ancora in uso di Custonaci, piccolo centro che ha contribuito con i suoi materiali alla realizzazione di monumenti quali la basilica di San Pietro a Roma, la cappella medicea di Firenze e i duomi di Pisa, Lucca e Arezzo.