Fitte trame. L’arte dei tappeti
![Fitte trame. L’arte dei tappeti Fitte trame. L’arte dei tappeti](/west-of-sicily/motivazioni/tradizioni-artigianato/arte-dei-tappeti/7642/image-thumb__7642__editorialGallery/ST-Fitte-trame-L-arte-dei-tappeti.b423d707.jpg)
Tra queste, la tradizione tessile dei tappeti è un’affascinante eredità etno-antropologica e artistica, di cui sono protagoniste le donne, legata allo sviluppo di laboratori dediti alla produzione della lana e della tessitura della tela nel corso del XIII secolo che nell’agro ericino continuò a perdurare, connotandolo culturalmente ed economicamente.
A Buseto Palizzolo in antichi bagli e masserie sono ancora spesso ospitate attività tradizionali preservate nel tempo, che raramente si incontrano ancora nel panorama nazionale. In particolare, l’attività di tessitura dei tappeti, la cosiddetta trappita, decorata con colori vivaci e disegni geometrici, è tipica di quest’area.
A Erice i tappeti popolari, le frazzate, sono frutto della fantasia e dell’abilità delle donne, che hanno tramandato un sapere antico di madre in figlia. Nei laboratori artigianali ericini questo sapere si rinnova ogni giorno. Qui, oltre a trovare le frazzate più belle per la vostra casa, è possibile vivere un’esperienza immersi in queste pratiche tessili e di perdersi nei movimenti dei telai a mano, su cui vengono disposti una serie di fili paralleli attraverso i quali si fanno passare delle strisce di stoffa, spesso scampoli.