Musei sommersi: archeologia e diving

Musei sommersi: archeologia e diving Musei sommersi: archeologia e diving
Nella Sicilia occidentale i fondali sono eccezionali, si possono fare meravigliose immersioni.

Ma per gli appassionati del genere gli Itinerari Archeologici Subacquei – che permettono di ammirare  relitti e reperti in fondo al mare – sono assolutamente da non perdere: ce ne sono con diverse caratteristiche, profondità e gradi di difficoltà, da Cala Gadir a Pantelleria al porto sommerso di Capo Boeo a Marsala fino ai relitti di San Vito Lo Capo, ma a Cala Minnola, a Levanzo, un relitto tardo-repubblicano carico di anfore vinarie e l’itinerario subacqueo dei suoi fondali vi condurranno alla scoperta della grande Storia.

Richiedi informazioni

Ti potrebbe interessare...

A “spasso” nei musei sottacqua

La Sicilia occidentale ha qualcosa di unico che merita di essere vissuto a fior di pelle: le immersioni alla scoperta dei relitti visitabili che giacciono sul fondo del mare in luoghi di alto valore paesaggistico e naturalistico, conferito dalla presenza di fauna e flora locale.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Errore