Musei e mostre

Polo Museale Memoria Del Mediterraneo

Museum Center Memory of the Mediterranean Museum Center Memory of the Mediterranean
Il Polo museale della “Memoria del Mediterraneo” è ospitato nel Castello arabo normanno, vero e proprio simbolo della città di Castellammare. La visita al museo consente di immergersi in un racconto variopinto della cultura della città e del territorio attraverso il patrimonio storico, archeologico, etnografico. Il polo è suddiviso in alcune sezioni: Museo archeologico, Museo delle attività marinare, Museo etno – antropologico delle Attività Produttive, Museo del Cinema, infine una sezione dedicata alla Madonna del Soccorso.

Sezione Museo della Preistoria

La sezione di archeologia narra la storia del territorio grazie alle ceramiche rinvenute nella Grotta del Cavallo sul Monte Inici, testimonianze della presenza umana nella grotta a partire dal Neolitico. A questi reperti si aggiungono fossili e ammoniti trovati nel territorio.

Sezione Museo delle attività marinare

Il museo espone i tradizionali sistemi della pesca locale, attività economica principale di Castellammare del Golfo. Sono esposti modellini di imbarcazioni per la pesca, ancore, anfore commerciali di epoca romana, strumenti che raccontano il legame che da sempre unisce il borgo con il mare antistante. Attraverso strumenti e fotografie, connessi alle attività marinare, alla navigazione e alla pesca del tonno, si comprende il senso di appartenenza e l’importanza dell’economia marinara per la comunità.

Sezione Museo etno – antropologico delle Attività Produttive “Annalisa Buccellato”

Il museo, curato dalla Fondazione “Annalisa Buccellato”, contiene una pregevole collezione di strumenti di uso quotidiano che oggi mantengono viva la memoria della cultura contadina, narrando gli antichi mestieri legati all’agricoltura, come attrezzature per la coltivazione della vite, dell’olivo, oggetti legati alle figure artigiane, come il calzolaio o il fabbro, infine alla pesca, costituendo una preziosa testimonianza della simbiosi tra l’uomo e il territorio.

Sezione dedicata alla Madonna del Soccorso

La sezione è dedicata alla patrona di Castellammare, la Madonna del Soccorso, con immagini di archivio relative alla tradizionale rievocazione storica che ogni anno, dal 19 al 21 agosto, si svolge tra le strade del centro cittadino.

Sezione Museo del Cinema

Un’esposizione di documenti e di fotografie mostra diverse scene cinematografiche, in fiction, spot pubblicitari e film noti a livello internazionale, nelle quali Castellammare ha fatto da scenario prescelto, rappresentando la Sicilia

Al 23/8/21- Attualmente il Castello è in restauro, è visitabile il Museo etno – antropologico delle Attività Produttive.
Orari di apertura: Martedì – Sabato ore 10:00 – 13:00/16:00 – 19:00. Tel. 0924592555-092430217
Ogni prima domenica del mese, come stabilito dall’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana e in linea con le disposizioni del ministero della Cultura, i musei sono aperti e l’ingresso è gratuito.

Contenuti correlati

Castellamare Del Golfo

Un anfiteatro naturale sul mare, la Riserva dello Zingaro, i Faraglioni

Cerchiamo di anticipare le tue domande

Pianifica la tua vacanza

Abbiamo creato questo sito come uno strumento per farti fare una vacanza perfetta, fornendoti tutte le informazioni necessarie.
Se c’è qualcosa che non ti è chiaro o c’è qualcosa che vuoi sapere, trovi anche i contatti per chiederci quello che vuoi.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Errore