Piazze e quartieri storici
Palazzo Vescovile
Il palazzo venne trasformato nel 1583 in sede vescovile e fu collegato nel 1654 alla Cattedrale tramite un loggiato coronato da una trabeazione.
Il palazzo fu rimaneggiato nel Settecento ed è circondato da un giardino. Il prospetto è stato rifatto nel XIX secolo, ha un grande portale con quattro eleganti colonne. Gli ambienti si sviluppano attorno ad un’ampia corte, le sale hanno soffitti a cassettoni e decorazioni pittoriche settecentesche, tra cui si ricordano i tre magi di D. La Bruna. Le pareti sono decorate con ritratti dei vescovi mazaresi che si avvicendarono dal 1097. Una bella inferriata in ferro battuto fu fatta costruire sul livello alto del loggiato, raggiungibile dalle monache che vivevano nell’attiguo Monastero di S. Caterina.
Visitabile a richiesta, ingresso gratuito.