Bibilioteca Fardelliana

Bibilioteca Fardelliana Bibilioteca Fardelliana
Entrare all’interno della Biblioteca Fardelliana significa varcare le porte di uno dei luoghi di cultura più antichi di Trapani.

Ubicata nella chiesa di S. Giacomo Maggiore (XIII – XVIII secolo), questa biblioteca civica risale al 1830 e porta il nome di Giovanni Battista Fardella, ministro della guerra del Regno delle Due Sicilie che donò la sua collezione di circa 2000 volumi. Biblioteca storica e di conservazione quest’ultima custodisce oltre a frammenti di storia locale, tra busti di illustri trapanesi e stemmi nobiliari, un patrimonio librario dagli ambiti molto eterogenei di circa 170 mila volumi.

Elementi eccezionali di questo patrimonio – i cui più pregevoli volumi provengono dalle disciolte corporazioni religiose – sono sicuramente Chorali e manoscritti, come quello rarissimo cinquecentesco di origine ebraica del mistico spagnolo Abulafia dal titolo Luce dell’intelletto, ma anche gli importanti incunaboli, tra cui quello di  Sant’Agostino stampato a Colonia nel 1467, il più antico della biblioteca, o quello del 1486 con le opere del poeta romano Virgilio o, ancora, le pergamene dal XIII al XVII secolo, le cinquecentine e le opere del XVII e XVIII secolo insieme a un prezioso nucleo di incisioni del Piranesi.

Accessibile ai disabili

Cerchiamo di anticipare le tue domande

Pianifica la tua vacanza

Abbiamo creato questo sito come uno strumento per farti fare una vacanza perfetta, fornendoti tutte le informazioni necessarie.
Se c’è qualcosa che non ti è chiaro o c’è qualcosa che vuoi sapere, trovi anche i contatti per chiederci quello che vuoi.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Errore