Luoghi incantevoli

Saline di Trapani e Paceco

Saline di Trapani e Paceco Saline di Trapani e Paceco

In questa riserva naturale, dove si possono ammirare quasi 300 specie di uccelli, l’uomo è riuscito a inserirsi con rispetto e armonia.

Questa importante riserva è gestita dall’Associazione Italiana per il WWF e si estende su circa mille ettari, dalla periferia meridionale di Trapani al villaggio di Salina Grande, a sud di Nubia. Simbolo della Riserva è l’avocetta, una delle numerose specie di uccelli nidificanti nell’area protetta. Questo paesaggio evocativo, quasi metafisico, dove gli unici rilievi sono le montagne bianche di sale e le sagome dei mulini che si rispecchiano nelle vasche, ha un grande valore storico, ambientale ed etno-antropologico.

La Riserva, infatti, include diverse proprietà private adibite ancora oggi a centri di produzione del sale. Le saline sono coltivate con metodo tradizionale, utilizzando pantani e campi coltivati. Inoltre, essendo una delle più importanti aree umide costiere della Sicilia occidentale, si caratterizza per l’eccezionale biodiversità floristica e faunistica.

L’ambiente salmastro – che costituisce una condizione ambientale estrema – ospita specie arbustive ed erbacee che si sono adattate a questo ecosistema eccezionale.

Tra queste, importanti specie endemiche tipiche di questo habitat, come la salicornia strobilacea (Halocnemum strobilaceum), specie suffruticosa descritta in poche altre stazioni in Sicilia e Sardegna e il fiorrancio marittimo (Calendula maritima), un raro endemismo il cui areale è limitato alla zona costiera compresa tra lo Stagnone di Marsala e il Monte Cofano.

La riserva è anche un ambiente di sosta di numerose specie di uccelli migratori sulla rotta delle migrazioni verso l’Africa.

Le Saline di Trapani e Paceco mostrano l’armonico incontro tra attività antropica e natura, nel rispetto di quasi trecento specie di uccelli migratori e stanziali. Tra le specie più rappresentative, oltre all’avocetta, uccello simbolo della riserva, vi sono i fenicotteri rosa, gli aironi, i cenerini, le garzette, i cavalieri d’Italia, i cormorani, le anatre selvatiche e i gabbiani, tutti tipici del paesaggio mediterraneo. La riserva è un luogo di grande fascino e struggente emozione, una visita da non perdere se si vuole portare con sé un ricordo unico e indimenticabile della Sicilia occidentale.

 

Scopri di più

Contenuti correlati

Paceco

Mulini a vento, distese di sale, fenicotteri rosa

Cerchiamo di anticipare le tue domande

Pianifica la tua vacanza

Abbiamo creato questo sito come uno strumento per farti fare una vacanza perfetta, fornendoti tutte le informazioni necessarie.
Se c’è qualcosa che non ti è chiaro o c’è qualcosa che vuoi sapere, trovi anche i contatti per chiederci quello che vuoi.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Errore