Grotta preistorica dell’Uzzo

Grotta preistorica dell’Uzzo Grotta preistorica dell’Uzzo
Questa grotta ubicata al centro della Riserva dello Zingaro è uno dei più significativi siti preistorici siciliani, fondamentale per la conoscenza dell’evoluzione della storia dell’uomo grazie anche alle ricerche avviate negli anni Venti del XX secolo dal paleontologo Raymond Vaufrey e proseguite negli anni Settanta.

La grotta si trova ad una sessantina di metri sull’attuale livello del mare, ed ha restituito 6 metri di deposito antropico datati al Mesolitico e al Neolitico.

Oltre a numerose incisioni e alle abbondanti testimonianze di cultura materiale – come bulini e grattatoi – sono stati rinvenuti resti faunistici (di cervi, cinghiali e caprioli) sia di prodotti ittici.

Infine, di grande interesse sono le tracce di sepolture datate al settimo millennio a.C. che denotano l’uso anche di tipo funerario della grotta.

Richiedi informazioni

Ti potrebbe interessare...

San Vito lo Capo

Grotta del Racchio

La Grotta del Racchio fa parte del complesso delle Grotte dell’Isulidda a San Vito Lo Capo, distante circa 500 mt a nord dalla Grotta dei Cavalli. 

San Vito lo Capo

Grotta dei Cavalli

Si apre su Cala Mancina questa importante grotta, che si caratterizza sia per il suo pregio di tipo naturalistico sia per la sua importanza storico-archeologica.

San Vito Lo Capo

Spiagge bianche, mare azzurro: la vacanza dei sogni

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Errore