La pista ciclabile dello Stagnone di Marsala
![ST Lentezza E Bellezza ST Lentezza E Bellezza](/west-of-sicily/motivazioni/outdoor-sport/cicloturismo/7671/image-thumb__7671__editorialGallery/ST-lentezza-e-bellezza.f459f5fd.jpg)
Una vera e propria sfilata di elementi esclusivi del territorio marsalese: dai mulini a vento, alle vasche multicolore, fino al museo del sale e la vecchia strada sommersa per l’isola di Mozia, visibile soltanto nei giorni di bassa marea.
La pista di colore rosso è un vero piacere da percorrere in bicicletta soprattutto al tramonto, quando il cielo esplode di colore.
È dotata di segnaletica orizzontale e verticale posta in entrambi i sensi di marcia e comprende aree di sosta, panchine e muretti realizzati con materiali ecosostenibili.
Il percorso regala agli amanti della natura e del movimento un panorama suggestivo in cui pedalare con le Egadi sullo sfondo. È una piacevole passeggiata immersa nei colori, nella storia e nei profumi, che offre l’opportunità di ammirare la sua particolare flora e fauna, come i fenicotteri rosa e la salicornia, l’erba aromatica che cresce lungo la strada.
Nelle sere d’estate la pista ciclabile fa da sfondo a diversi eventi culturali come il festival itinerante “Tramonto” e “la Scurata”, organizzato presso le Saline Genna.
Il saliturismo è un’occasione per scoprire i segreti dei salinai e vedere come viene raccolto il sale. Le Saline SEI – Ettore Infersa organizzano numerose attività per i visitatori, offrendo un’esperienza unica che include anche la degustazione di diverse varietà di sale.