Piazze e quartieri storici
Ruderi di Poggioreale Antica
Passeggiando per la città fantasma, si scorgono nei resti delle case, tavoli e credenze rimasti lì, banchi e sedie in una scuola, brandelli di affreschi in una chiesa.
In Corso Umberto I si scorgono il Municipio, la scuola, l’ufficio postale, il teatro, le piazze principali. Sono ancora visibili i resti della chiesa Madre con il suo campanile, la fonte Cannoli e le numerose case abbandonate.
A Palazzo Agosta, uno dei pochi edifici messi in sicurezza, l’associazione «Poggioreale antica» ha realizzato un museo della memoria, con fotografie e oggetti raccolti nelle case abbandonate.
Tra le fotografie, quelle del «prima», con la quotidianità raffigurante la chiesa sullo sfondo il prete con la tonaca nera e i bambini che giocano e i palazzi patronali con i fiori sui balconi, ma anche quelle del dopo, che raccontano la devastazione tra i ruderi, insieme ai soccorsi e a oggetti divenuti simbolo di salvezza, come le barelle. Poggioreale Antica è un luogo che provoca dolore, ma è un dolore necessario, un atto d’amore dovuto alla memoria delle vittime.