Castelli

Castello Normanno Svevo

Castello Normanno Svevo Castello Normanno Svevo
Il castello arabo-normanno caratterizza il paesaggio monumentale di Salemi e costituisce una eccezionale testimonianza storico-architettonica medievale della Sicilia occidentale.
Una prima fortificazione venne costruita in età normanna, nell’XI secolo, ma la struttura venne riedificata da Federico II di Svevia nel XIII secolo, ricoprendo un ruolo importante nella strategia di fortificazione di questo sovrano.

Il castello ha una struttura a pianta trapezoidale con corte rettangolare e tre torri angolari e una quarta torre cilindrica più alta e imponente che controllava la valle sottostante verso la costa sud-occidentale della Sicilia. Alcune strutture murarie, in parte ancora visibili, facevano parte del circuito murario cittadino, con porte di cui non rimane più traccia se non il toponimo, come ad esempio quello vicino di Via Porta Gibli.

Nel 1860, quando Salemi fu dichiarata simbolicamente Prima capitale d’Italia per un giorno, Giuseppe Garibaldi collocò su questa torre la bandiera tricolore. Il castello è oggi usato per convegni e conferenze e si trova nell’attuale Piazza Alicia, punto più alto e tra i più suggestivi di questo centro.

Contenuti correlati

Salemi

Uno dei borghi più belli d’Italia. E quindi del Mondo.

Cerchiamo di anticipare le tue domande

Pianifica la tua vacanza

Abbiamo creato questo sito come uno strumento per farti fare una vacanza perfetta, fornendoti tutte le informazioni necessarie.
Se c’è qualcosa che non ti è chiaro o c’è qualcosa che vuoi sapere, trovi anche i contatti per chiederci quello che vuoi.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Errore