Archi, torri, mura e porte

Arco Del Cavaliere

Arco Del Cavaliere Arco Del Cavaliere
Uno dei siti simbolo che testimoniano una tradizione secolare del territorio è l’Arco del Cavaliere o Arco Monumentale, lungo la strada che collega Custonaci a Valderice, nell’ex trazzera del cavaliere Rizzuto – detta via del Cavaliere.

Una cappella a pianta quadrata, aperta su quattro lati con pilastri e sormontata da una cupola, databile tra la fine del ‘400 e gli inizi del ‘500. Durante la processione dedicata alla Madonna di Custonaci, patrona del grande comune di Erice, e che da sempre raccoglie la devozione dell’intero agro ericino – veniva trasportata a Erice, e viceversa, la venerata reliquia del quadro della Madonna, depositato nella cappella durante la sosta, attorno a cui si radunavano numerosi fedeli.

Un nuovo complesso fu eretto nel 1847 e da quel momento la cappella divenne luogo di sosta per chi attraversava la trazzera. Si usava lasciare delle offerte votive durante la sosta come ringraziamento. Della cappella rimane oggi la ricostruzione e, in originale, un lato con l’arco e un altare al centro della chiesetta, e rappresenta sia il forte sentimento religioso, vivo ancora oggi nella zona, sia il ruolo economico e di collegamento che Valderice ha avuto nel tempo fino a due secoli fa.

Contenuti correlati

Mazara del Vallo

Arco Normanno

Valderice

Un tuffo nel mare blu, una pedalata in collina, 4 passi nella storia

Cerchiamo di anticipare le tue domande

Pianifica la tua vacanza

Abbiamo creato questo sito come uno strumento per farti fare una vacanza perfetta, fornendoti tutte le informazioni necessarie.
Se c’è qualcosa che non ti è chiaro o c’è qualcosa che vuoi sapere, trovi anche i contatti per chiederci quello che vuoi.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Errore